Menu principale:
INFORMAZIONI ECONOMICHE -
Valutazione d’azienda: secondo gli accordi di Basilea, per la richiesta di credito presso istituti bancari e la concessione del credito di fornitura (grado di solvibilità), per valutare la propria situazione ed apportare miglioramenti, per instaurare rapporti di collaborazione, partnerships, operazioni di merger-
L’analisi del rischio del credito: (fido commerciale o di fornitura) è uno strumento importante ed efficace che consente alle imprese di meglio gestire il proprio livello di liquidità e le proprie risorse autofinanziandosi e quindi senza ricorrere alla richiesta del credito bancario o limitandone l’utilizzo. L’analisi del bilancio aziendale mediante anche l’uso di indici e ratios è solo una componente della valutazione dell’impresa, poiché molti sono gli elementi che concorrono a delineare il quadro complessivo di un’azienda o di una impresa. E’ uno strumento importante poiché inoltre consente alle imprese di conoscere meglio i propri partners d’affari, di relazionarsi meglio con loro e di concedere opportunità ad entrambe le parti di “beneficiare” l’una di prodotti, servizi a fronte (l’altra) di un corrispettivo economico anche non immediato, tuttavia, potenzialmente certo. La valutazione aziendale per la concessione del credito è uno strumento importante per le aziende poiché consente “respiro” e dinamismo. Nelle relazioni d’affari la conoscenza e la base di fiducia che si instaurano gradualmente sono elementi fondamentali per poter operare e collaborare con maggiore tranquillità, utilizzando risorse ed energie nelle proprie attività più serenamente.
Un’analisi può essere inoltre applicata per valutare la propria “idoneità” secondo gli accordi di Basilea all’accesso al credito presso gli enti ed istituti preposti, per poter iniettare flussi di capitali ed energia da investire nella propria impresa. In questo caso la struttura richiedente viene accompagnata in quei passaggi delicati ed importanti sul piano organizzativo, amministrativo e tecnico ancor prima di rivolgersi agli enti creditizi in modo tale da essere meglio preparata ad affrontare con gli strumenti ed i mezzi adeguati incontri specifici di consulenza presso gli istituti. Tale servizio è rivolto alle imprese in particolare start-
-
-
Accordo di Basilea: (Basilea I,II,III) Accordo attraverso il quale sono definiti principi di base di valutazione dei profili aziendali ai fini della concessione del credito. Basilea II è un accordo internazionale di vigilanza prudenziale che coinvolge le banche ed i loro requisiti patrimoniali per garantire stabilità al sistema bancario. Gli istituti bancari dei paesi aderenti all’accordo devono effettuare degli accantonamenti di quote di capitale proporzionate al rischio che si assumono. Vengono utilizzati strumenti di rating codificati su base internazionale attraverso appositi istituti. Oltre ai pilastri del controllo delle Autorità di Vigilanza ed i requisiti patrimoniali sono fondamentali Trasparenza e regole di mercato. Il primo accordo nella versione definitiva risale al 2004 ma le fondamenta risalgono agli anni 80 a Basilea. L’ultima versione è Basilea III che rafforza i requisiti patrimoniali richiesti alle banche
Concessione del Credito di Fornitura: fondamentale nella valutazione del credito di fornitura è la valutazione dell’azienda. Requisiti fondamentali per la valutazione delle imprese e delle aziende oltre ai dati ufficiali e ad altri qualitativi sono indubbiamente i dati di bilancio per le società di capitali. Attraverso l’analisi del bilancio e l’utilizzo di indici e ratios viene espresso un rating cioè un suggerimento, un profilo che corrisponderebbe indicativamente alla struttura oggetto di analisi. La valutazione della concessione del credito di fornitura è importante ai fini di stabilire un rapporto sereno di fiducia tra le parti contraenti per permettere loro di operare “autofinanziandosi” soprattutto nei momenti di scarsa liquidità
L’analisi del bilancio: il bilancio è il documento ufficiale di carattere patrimoniale, economico finanziario redatto annualmente dalle società di capitali e reso pubblico per gli stakeholders interni ed esterni all’azienda. L'analisi del bilancio viene effettuata attraverso anche l’utilizzo di indici e ratios e di altri strumenti; i bilanci, se comparati agli anni precedenti, consentono di valutare l’andamento dell’azienda
Indici e Ratios: strumenti matematici e finanziari che consentono di analizzare il bilancio di esercizio e di verificarne la bontà e l’andamento aziendale meglio se comparato agli anni precedenti